Da tempo ti starai chiedendo come investire nel mercato finanziario. Nonostante possa sembrare un’attività complessa e pericolosa, in realtà servono solo una buona dose di intraprendenza e la capacità di acquisire un’adeguata preparazione sull’argomento.
Il primo passo che ogni soggetto, intenzionato ad operare nel campo dei mezzi finanziari, dovrebbe compiere coincide col possedere solide definizioni, almeno dei concetti fondamentali.
A tal proposito, il mercato finanziario rappresenta il luogo – in senso lato, non fisico, ma virtuale – deputato al perfezionamento della vendita, dell’acquisto, della contrattazione e dello scambio di strumenti finanziari, dei quali i più famosi sono: le azioni, le opzioni, gli swap, i futures, i fondi comuni di investimento ed i titoli di Stato.
Il primo consiglio per iniziare ad investire serenamente è decidere in maniera oculata il capitale da impiegare. È possibile, infatti, ricercare una modalità più intelligente ed oculata la gestione dei propri risparmi, al fine di incrementarli, oppure desiderare che l’attività di investimento diventi la propria fonte principale di reddito.
Tutti possono investire in borsa, ma per farlo devono rivolgersi a degli intermediari, cioè soggetti abilitati dalla legge a compiere concretamente l’operazione di compravendita, nello specifico parliamo di: banche e società di intermediazione finanziaria, agenti di cambio o promotori finanziari e broker online.
Dovrai utilizzare, dunque, uno dei tre canali, la differenza risiederà in due aspetti: autonomia operativa e proporzioni dell’investimento.
Rivolgendosi a banche, società di intermediazione ed agenti di cambio avrai la possibilità di essere adeguatamente indirizzato attraverso specifiche consulenze sulle azioni da prediligere e sui titoli da acquistare in rapporto alle tue esigenze. Tuttavia, il prezzo da pagare potrebbe essere l’obbligo di una soglia di investimento minima ed il mantenimento del portafoglio per un certo periodo di tempo.
Col trading online, invece, gestirai il tuo pacchetto azionario in piena libertà, scegliendo come e quanto investire. D’altro canto, però, dovrai studiare e maturare conoscenze adeguate per non sbagliare nell’individuazione dei titoli più convenienti.
Operata questa scelta, dovrai fissare i tuoi obiettivi di investimento: mantenendo una visione pragmatica, devi curare due aspetti, da un lato l’obiettivo di ricchezza da perseguire, dall’altro fissare il limite di tolleranza del rischio che ti poni. In parole più semplici fissa quanto vuoi guadagnare e quanto sei disposto a rischiare per farlo. Le due questioni sono collegate e dipendono da vari fattori, per esempio sono correlati alla liquidità a disposizione o al desiderio che vorresti raggiungere, dal cambiare la tua automobile fino al costruire la casa dei tuoi sogni.
Il modo più semplice per investire nel mercato finanziario è acquistare azioni. Attraverso i titoli azionari sarà possibile guadagnare in due modi: rialzo dell’indice di borsa o dividendi annuali. La prima attività coincide con l’attendere che le azioni acquistate salgano di valore, vendendole non appena il loro indice di Borsa comincerà a salire, infatti i titoli quotati variano il loro prezzo nel corso del tempo, in rapporto alle operazioni di compravendita che si perfezionano durante una giornata.
Quando parliamo di dividendi, ci riferiamo ai premi che vengono divisi periodicamente tra i soci di una determinata società per azioni. Quando acquisti un pacchetto azionario, infatti, diventi socio a tutti gli effetti dell’azienda che ha emesso il titolo. Trattandosi di aziende solide ed in salute, riceverai dei guadagni, ogni anno, per il tuo investimento.
In sintesi, per investire nel mercato finanziario serviranno solo coraggio ed un pizzico di studio, tocca a te!