Category: Finanza

Come guadagnare nei Mercati Finanziari

Come guadagnare nei Mercati Finanziari

investimenti finanziari

I tempi moderni, la tecnologia, l’informazione hanno reso accessibile a tutti coloro che possiedono un pc e una connessione ad internet il trading. Ciò che prima era possibile solo recandosi presso un istituto bancario e attraverso l’intermediazione di un operatore, oggi è più immediato, veloce, economico. Se da un lato questo ha facilitato il processo, rendendo l’inserimento degli ordini istantaneo, dall’altro ha alzato i rischi e i pericoli per i trader che si avvicinano ai mercati finanziari senza le giuste competenze e l’adeguata esperienza.

Il trading online consente di ottenere facili guadagni, ma sono più frequenti i casi in cui risparmiatori inesperti e privi di strumenti abbiano messo in gioco e perso gran parte del loro capitale.

Non è così semplice come si vuole far credere guadagnare investendo nei mercati finanziari, ma questo non vuol dire che l’impresa sia impossibile. Tutt’altro. Con la preparazione, con metodo, vincendo le emozioni e facendo dell’analisi la propria arma, i risultati possono essere sorprendenti.

Mercati Finanziari

Prima di tutto occorre prepararsi e avere un’adeguata formazione, ma questa da soVuoi investire e guadagnare in denaro attraverso il mercato finanziario, quindi visita la nostra guida e scopri tutto al riguardo. Leggi la storia completa ora!la non basta. Spesso investire online richiede una grande componente rappresentata dall’aspetto psicologico, che aiuta a mantenere la calma e non commettere errori nei momenti critici. In ogni caso avere dimestichezza con grafici, indicatori, supporti e resistenze appare fondamentale per ricavare indicazioni future e conseguentemente comportamenti di investimento.

Ai mercati finanziari è importante avvicinarsi con cautela, con una piccola parte del proprio capitale e adottando un’adeguata diversificazione. Investire scegliendo più asset è infatti il modo migliore per minimizzare i rischi.

Una delle regole basilari del trading online è quella di applicare in modo costante un metodo, dopo averne magari provati diversi e applicando quello che ha garantito i risultati migliori. Spesso infatti ci si fa guidare dalle proprie emozioni, si cede al panico dopo un repentino calo o ci si fa prendere dall’euforia. Tutti questi stati d’animo non aiutano nel trading anzi contribuiscono a commettere errori, che possono essere un mancato guadagno o una perdita di denaro.

Investire online significa disporre di una piattaforma di trading che permetta l’inserimento degli ordini. E anche questa deve essere una scelta oculata. L’offerta è enorme, ogni broker offre caratteristiche e costi diversi, per cui è importante scegliere quella che più si adatta alle proprie esigenze e soprattutto al proprio grado di preparazione. Ogni piattaforma offre inoltre un cosiddetto conto demo che replica in tutto e per tutto le funzionalità del conto normale, ma che opera attraverso soldi virtuali. In questo modo e gratuitamente, si può fare pratica, acquisire esperienza e dimestichezza con lo strumento senza rischiare nulla. Il primo invito è perciò quello di utilizzare una piattaforma che abbia un conto demo e di utilizzarlo per lungo tempo contemporaneamente formandosi con l’analisi tecnica e imparando ogni funzionalità della piattaforma. Non bisogna avere fretta di tuffarsi nel mercato reale ma continuare a fare esperienza e mettere alla prova il proprio metodo.

Cosa sono i Mercati finanziari

Cosa sono i Mercati finanziari

Cosa sono i Mercati finanziari

I mercati finanziari sono i posti nei quali avviene lo scambio di strumenti finanziari di varia natura. Gli scambi possono essere a breve, medio oppure lungo termine. Per fare un esempio pratico, si può pensare ai mercati finanziari come a dei supermercati, nei quali è possibile trovare tanti tipi di prodotti, che in gergo economico sono chiamati strumenti finanziari, e tante tipologie di clienti, che comprano e vendono questi prodotti regolarmente.

In sintesi i mercati finanziari possono essere definiti come i luoghi nei quali si incontrano tre diversi protagonisti: coloro che hanno la funzione di emettere strumenti finanziari o titoli azionari; coloro che investono, ossia i compratori e i venditori dei suddetti prodotti, e coloro che invece svolgono la funzione di intermediari, al fine di semplificare gli scambi tra le parti in causa.

Origine dei mercati finanziari

Come e quando nascono i mercati finanziari e di conseguenza tutti gli scambi che avvengono all’interno di essi? La primissima compravendita di titoli della storia avviene nel lontano 1500 in Belgio, nella città di Bruges. A quel tempo le azioni scambiate consistevano in crediti o merci che arrivavano da Paesi lontani: beni di consumo e crediti che non era possibile scambiare materialmente. Questa specie di mercato programmato si svolgeva in un edificio di proprietà di una famiglia: i Van de Burse, dai quali è derivato in seguito il termine Borsa.

Ovviamente siamo agli albori del mercato finanziario come lo conosciamo oggi e quella di Bruges non può di certo essere considerata una Borsa vera e propria. Perciò il riconoscimento andò ufficialmente alla Borsa successivamente istituita ad Anversa nel 1531, che andò a sostituire quella di Bruges quale sede di ritrovo di mercanti e banchieri per la contrattazione dei loro commerci. Gli anni seguenti hanno visto lo sviluppo di nuove Borse in altri Paesi europei come la Francia, l’Olanda, con la Borsa di Amsterdam, l’Inghilterra e l’Italia, dove il debutto avviene nel 1600. Infine, nel 1792, prende avvio la Borsa più grande e importante del mondo, quella americana di New York.

Cosa sono gli strumenti finanziari

Come detto i mercati finanziari sono i luoghi nei quali si possono comprare e vendere i cosiddetti strumenti finanziari. Ma quali sono questi strumenti? Semplice: azioni, obbligazioni, materie prime, derivati, quote di fondi e così via.

Tipi di mercati finanziari

I mercati finanziari possono essere di due tipi: primari, nei quali si comprano le azioni quando vengono emesse, e secondari, nei quali si comprano titoli da coloro li hanno già sottoscritti. In ogni caso la caratteristica principale dei mercati finanziari contemporanei, è rappresentata dal fatto di non essere più dei posti fisici ma delle piattaforme informatiche note come “sedi di negoziazione”, in cui si “incrociano” le offerte di compravendita di prodotti finanziari inseriti per via telematica. Nel mercato finanziario se si comprano o vendono azioni (ossia i titoli di aziende e società quotate in Borsa) le transazioni avvengono tramite la Borsa, se invece si contrattano obbligazioni ci si ritroverà nel “mercato obbligazionario”; se la compravendita concerne le valute allora ci si muoverà nel “mercato Forex”. La cosa che accomuna tutti questi tipi di mercati finanziari è comunque una sola: c’è sempre un soggetto che compra ed un’altro che vende.

Le regole dei mercati finanziari

Ciascun mercato finanziario è soggetto a delle norme, disciplinate da determinati enti di controllo e vigilanza, le quali servono a dare delle linee guida su come devono essere svolti gli scambi. In questo modo si mira alla tutela dell’investitore, dal momento che tutto avviene in assoluta trasparenza. La regolamentazione riguarda anche le commissioni, i costi ed il modo di entrare nel mercato.

Come investire nel Mercato Finanziario

Come investire nel Mercato Finanziario

Come investire nel Mercato Finanziario

Da tempo ti starai chiedendo come investire nel mercato finanziario. Nonostante possa sembrare un’attività complessa e pericolosa, in realtà servono solo una buona dose di intraprendenza e la capacità di acquisire un’adeguata preparazione sull’argomento.

Il primo passo che ogni soggetto, intenzionato ad operare nel campo dei mezzi finanziari, dovrebbe compiere coincide col possedere solide definizioni, almeno dei concetti fondamentali.

A tal proposito, il mercato finanziario rappresenta il luogo – in senso lato, non fisico, ma virtuale – deputato al perfezionamento della vendita, dell’acquisto, della contrattazione e dello scambio di strumenti finanziari, dei quali i più famosi sono: le azioni, le opzioni, gli swap, i futures, i fondi comuni di investimento ed i titoli di Stato.

Il primo consiglio per iniziare ad investire serenamente è decidere in maniera oculata il capitale da impiegare. È possibile, infatti, ricercare una modalità più intelligente ed oculata la gestione dei propri risparmi, al fine di incrementarli, oppure desiderare che l’attività di investimento diventi la propria fonte principale di reddito.

Tutti possono investire in borsa, ma per farlo devono rivolgersi a degli intermediari, cioè soggetti abilitati dalla legge a compiere concretamente l’operazione di compravendita, nello specifico parliamo di: banche e società di intermediazione finanziaria, agenti di cambio o promotori finanziari e broker online.

Dovrai utilizzare, dunque, uno dei tre canali, la differenza risiederà in due aspetti: autonomia operativa e proporzioni dell’investimento.

Rivolgendosi a banche, società di intermediazione ed agenti di cambio avrai la possibilità di essere adeguatamente indirizzato attraverso specifiche consulenze sulle azioni da prediligere e sui titoli da acquistare in rapporto alle tue esigenze. Tuttavia, il prezzo da pagare potrebbe essere l’obbligo di una soglia di investimento minima ed il mantenimento del portafoglio per un certo periodo di tempo.

Col trading online, invece, gestirai il tuo pacchetto azionario in piena libertà, scegliendo come e quanto investire. D’altro canto, però, dovrai studiare e maturare conoscenze adeguate per non sbagliare nell’individuazione dei titoli più convenienti.

Operata questa scelta, dovrai fissare i tuoi obiettivi di investimento: mantenendo una visione pragmatica, devi curare due aspetti, da un lato l’obiettivo di ricchezza da perseguire, dall’altro fissare il limite di tolleranza del rischio che ti poni. In parole più semplici fissa quanto vuoi guadagnare e quanto sei disposto a rischiare per farlo. Le due questioni sono collegate e dipendono da vari fattori, per esempio sono correlati alla liquidità a disposizione o al desiderio che vorresti raggiungere, dal cambiare la tua automobile fino al costruire la casa dei tuoi sogni.

Il modo più semplice per investire nel mercato finanziario è acquistare azioni. Attraverso i titoli azionari sarà possibile guadagnare in due modi: rialzo dell’indice di borsa o dividendi annuali. La prima attività coincide con l’attendere che le azioni acquistate salgano di valore, vendendole non appena il loro indice di Borsa comincerà a salire, infatti i titoli quotati variano il loro prezzo nel corso del tempo, in rapporto alle operazioni di compravendita che si perfezionano durante una giornata.

Quando parliamo di dividendi, ci riferiamo ai premi che vengono divisi periodicamente tra i soci di una determinata società per azioni. Quando acquisti un pacchetto azionario, infatti, diventi socio a tutti gli effetti dell’azienda che ha emesso il titolo. Trattandosi di aziende solide ed in salute, riceverai dei guadagni, ogni anno, per il tuo investimento.

In sintesi, per investire nel mercato finanziario serviranno solo coraggio ed un pizzico di studio, tocca a te!

copyright 2020 investawise.com